Human Care and New Generations

DOLCE&GABBANA SOSTIENE UN AMBIENTE DI LAVORO DEFINITO DA CREATIVITÀ, INCLUSIVITÀ E CRESCITA ATTRAVERSO UN’ATTENZIONE PARTICOLARE ALLO SVILUPPO DEI TALENTI E ALLA PROMOZIONE DI OPPORTUNITÀ PER LE FUTURE GENERAZIONI.

Dolce&Gabbana crea opportunità per le nuove generazioni e dà voce ai talenti emergenti. Sostiene un ambiente di lavoro diversificato, dove la creatività può prosperare. Formando e valorizzando le persone, e promuovendo una cultura di innovazione, celebra l’unicità e l’eccellenza in ogni aspetto. L’azienda crede fermamente che l’impegno verso l’inclusività rappresenti un segno distintivo di responsabilità nel settore della moda.

HUMAN CARE AND NEW GENERATIONS

ENTRO IL FY24

Target

100%

top management in Italia formato sulla sostenibilità

Raggiunto

Tutto il Top Management in Italia è stato coinvolto nel programma di Leadership sulla Sostenibilità

ENTRO IL FY26

Target

100%

dei dipendenti formati sulla sostenibilità

In corso

Durante l’anno fiscale 2024, tutti i dipendenti in Italia, che rappresentano il 52% della forza lavoro totale, sono stati coinvolti nel programma di Formazione sulla Sostenibilità

ENTRO IL FY28

Target

300

studenti formati attraverso il programma Botteghe di Mestiere

In corso

247

studenti coinvolti nel programma Botteghe di Mestiere

DG People: una valorizzazione dell’eccellenza e dell’artigianato

 

Per Dolce&Gabbana, l’eccellenza artigianale, la passione per il lavoro, la meticolosa attenzione ai dettagli e l’amore per la bellezza sono valori fondamentali che uniscono ogni collaboratore in una visione condivisa. Questa filosofia guida ogni strategia di gestione delle risorse umane.

 

Al 31 marzo 2024, la famiglia Dolce&Gabbana conta 5.559 talenti in tutto il mondo. Un dato significativo: il 52% della forza lavoro ha radici in Italia, il cuore pulsante delle sedi industriali e corporate.

Dipendenti del Gruppo Dolce&Gabbana nel FY24

5.559

Diversità e inclusione

 

Dolce&Gabbana promuove un ambiente di lavoro in cui la diversità è un valore fondamentale e l’inclusione rappresenta una priorità. Con le donne che costituiscono il 62% della forza lavoro, l’azienda dimostra concretamente il proprio impegno verso una cultura inclusiva. La presenza femminile è predominante in tutte le aree, regioni e fasce d’età.

 

Sebbene le donne siano la maggioranza nei ruoli operativi e nel middle management, Dolce&Gabbana riconosce l’importanza di raggiungere un equilibrio di genere anche nei ruoli di senior management; si tratta di un obiettivo che l’azienda persegue con determinazione e impegno.

MAIN PIE
Italia
52 %
Europa
10 %
Asia e Sud Est Asiatico
12 %
Resto dell’ Asia
6 %
America
16 %
Resto del Mondo
4 %
CHILD PIE

Formazione: un viaggio di crescita continua

 

Dolce&Gabbana nutre il talento attraverso programmi formativi, piani di sviluppo e progetti innovativi. Il Dipartimento Learning & Development coordina risorse interne e partner esterni per creare piani formativi globali e locali, dando particolare rilievo alle iniziative di formazione finanziata in Italia. Un’attenzione speciale è dedicata ai programmi di onboarding, veri e propri riti di iniziazione al DNA del brand e alla cultura aziendale. Sessioni formative personalizzate accompagnano i nuovi talenti verso un’integrazione armoniosa e produttiva.

 

A partire dall’anno fiscale 2024, in linea con lo sviluppo dei progetti ESG, sono stati introdotti numerosi corsi sulla sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

I piani di formazione professionale si svolgono sia in presenza sia tramite piattaforme e-learning, con sessioni in aula e webinar.

 

Nell’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2024, sono state erogate 60.865 ore di formazione a 8.216 partecipanti (alcuni dei quali hanno seguito più corsi), coprendo il 78% dei collaboratori. Un traguardo significativo: oltre 10.000 ore sono state dedicate alla formazione sulla sostenibilità.

 

Dolce&Gabbana prosegue il suo cammino verso l’eccellenza, dove ogni collaboratore è protagonista di una storia di successo che si rinnova ogni giorno.

Formazione nel FY24

Tipologia di formazione
Ore
%
Partecipanti
Totale
60.865
100%
8.216
di cui Formazione sulla Sostenibilità
10.836
18%
1.023